I PARTNER DEL PROGETTO
Vecchia Cantina di Montepulciano
Fondata nel 1937 è la più antica cooperativa vitivinicola di Toscana, è al centro della zona di produzione del Vino Nobile di Montepulciano, zona che vanta una secolare vocazione.
Il complesso principale della Vecchia Cantina, ospita le vasche per lo stoccaggio dei vini finiti, la linea di imbottigliamento, i magazzini, gli uffici, un punto vendita e la splendida bottaia sotterranea di 2800 mq.
Lo stabilimento di vinificazione si trova invece a Montepulciano Stazione e può lavorare oltre 100.000 quintali di uve.
La cantina di vinificazione è stata rinnovata attraverso l’acquisizione di nuovi fermentini e all’adeguamento di quelli esistenti tale da consentire le varie tipologie di vinificazione interamente a temperatura controllata; questo a miglior salvaguardia della qualità dei prodotti ottenuti.
L’azienda è particolarmente sensibile alla qualità e alla sostenibilità ambientale dei proprio prodotti, per tale motivo si è dotata di certificazione ISO 9001 e BIONOP.
Vecchia Cantina di Montepulciano soc. coop. a r.l.
Via Provinciale, 7 – 53045 Montepulciano (SI)
www.vecchiacantina.com
Dipartimento di Ingegneria della Sostenibilità (DIS)
Università degli studi Guglielmo Marconi di Roma
Promuove e coordina attività di ricerca con la finalità di migliorare efficacemente il livello di benessere dell’uomo nel rispetto delle condizioni di sostenibilità sociale, economica e ambientale. In particolare, promuove ricerche teoriche e applicative per fornire risposte concrete ai problemi complessi dettati dall’interazione fra gli aspetti tecnologici, economici, sociali ed ambientali dei processi di sviluppo.
Il DIS opera nei settori della ricerca di base, della ricerca dimostrativa ed applicata, nel trasferimento tecnologico, nonché nel rapporto con il territorio e le imprese in riferimento allo sviluppo di soluzioni, tecnologie, sistemi, metodi e modalità organizzative finalizzati al conseguimento della sostenibilità socio-economico-ambientale.
Nel 2015 l’Università degli studi Guglielmo Marconi di Roma, ha provveduto a riunire docenti e ricercatori in nuove aggregazioni dipartimentali, meno numerose delle precedenti, in coerenza con quanto richiesto dal D.L. 240/2010, in termini di numerosità degli afferenti, attribuzioni e competenze.
A seguito di questa riorganizzazione è stato istituito il Dipartimento di Ingegneria della Sostenibilità (DIS) a cui hanno aderito i docenti e ricercatori del Dipartimento Energia e Ambiente, del Dipartimento di Meccanica ed Energetica e del Dipartimento di Meccanica Impianti e Infrastrutture.
Il Dipartimento Energia e Ambiente instituito nel 2009 ed ora confluito nel DIS ha operato nei settori della ricerca di base, della ricerca dimostrativa ed applicata, nel trasferimento tecnologico, nonché nel rapporto con il territorio e le imprese che fanno riferimento ai temi:
- della conversione dell’energia dalle fonti primarie alle forme direttamente utilizzate e del suo uso razionale ed efficiente, con particolare riferimento agli usi termo-energetici in campo civile e industriale, ai sistemi per la produzione centralizzata e distribuita di vettori energetici, ai sistemi di produzione, stoccaggio e distribuzione dell’energia;
- degli effetti economici, ambientali e sociali indotti dall’inquinamento da agenti fisici; della modellizzazione e dell’analisi teorica ed applicata dei sistemi energetici, della loro funzione per lo sviluppo socio-economico e della loro interazione con l’ambiente;
- dell’energia, dell’ambiente e delle nuove tecnologie, a supporto delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile; delle ricerche interdisciplinari in campo energetico ed ambientale.
Dipartimento di Ingegneria della Sostenibilità – Università degli Studi Guglielmo Marconi
Via Plinio, 44 – 00193 Roma
www.unimarconi.it
Qualità e Sviluppo Rurale
È una società a prevalente capitale pubblico, costituita nel 1999, ed ha per l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese (proprietaria per il 63%), il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano (proprietario per il 3,5%), l’associazione Unione Provinciale Agricoltori di Siena (proprietaria per il 3,5%) e l’Amministrazione Provinciale di Siena (proprietaria per il 30%).
Scopo di Qualità e Sviluppo Rurale s.r.l. è quello di “erogare servizi inerenti allo sviluppo delle imprese agricole, agroindustriali o operanti nel settore alimentare o della tutela del consumatore, attraverso l’attività di sperimentazione e promozione di tecnologie innovative finalizzate alla diversificazione delle produzioni ed al miglioramento della qualità, di assistenza tecnica alle imprese nei cicli di produzione nei processi di trasformazione, di analisi dei prodotti e di controllo e certificazione della qualità, di promozione della ricerca anche in collaborazione con enti ed istituti ad essa preposti.
Un attività importante di Qualità e Sviluppo Rurale s.r.l. è anche l’erogazione di servizi e formazione inerenti allo sviluppo delle imprese agricole, agroindustriali, operanti nel settore alimentare o della tutela del consumatore; oppure alle certificazioni di prodotto e di processo, del biologico, della sostenibilità, della qualità agro-alimentare, dell’ambiente, dell’energia e della sostenibilità; QSR per svolgere la propria missione si avvale di un team di tecnici altamente professionale costituito da professori universitari, ricercatori e tecnici esperti.
Qualità e Sviluppo Rurale s.r.l. opera con aziende private del settore agricolo e agroalimentare per fornire supporto tecnico al fine del rilascio della certificazione volontaria di prodotto “vino vegano” o di prodotto “biologico”.
Qualità e Sviluppo Rurale s.r.l. opera anche nel trasferimento tecnologico in particolar modo nell’implementazione del QR_OSA che è l’acronimo di “Quick_ResponseOperatore_Settore_Alimentare” e consiste nella generazione di un codice QR per memorizzare informazioni, sulla sicurezza alimentare dell’azienda, destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare e su altri dispositivi mobili.
Qualità e Sviluppo Rurale s.r.l.
Piazza Grande, 7 – 53045 Montepulciano (SI)
www.qualitaesvilupporurale.it
Salcheto
Situata nel comune di Montepulciano, è una azienda agricola di medie dimensioni. È produttrice diretta di vino di elevata qualità e proprietà organolettiche.
L’azienda è particolarmente attenta a garantire una qualità elevata del proprio prodotto vinicolo tutelando parallelamente l’ambiente. Negli ultimi anni si è impegnata attivamente a controllare il proprio sistema di coltivazione dei vigneti e produzione vinicola, tutelando il suolo, l’aria e l’acqua.
Nello specifico, l’azienda valuta la propria sostenibilità attraverso la stima di tre indici principali:
- Carbon Footprint: per controllare energia e materia direttamente ed indirettamente consumate lungo il processo e ridurre le emissioni di gas clima-alteranti connesse.
- Water Footprint: per razionalizzare l’uso dell’acqua ed abbatterne qualsiasi inquinamento.
- Indice Biodiversità: in fase di sperimentazione applicata, monitora la qualità biologica del suolo e dell’ecosistema aziendale.
L’azienda inoltre risulta essere inoltre Off-grid dal punto di vista dell’approvvigionamento elettrico, grazie ad un uso razionale dell’energia elettrica e attraverso l’autoproduzione aziendale.
La stessa azienda, si è dotata inoltre di uno standard di gestione delle emissioni di Gas Serra grazie al quale ha potuto ottenere la certificazione dell’impronta del carbonio delle bottiglie di vino prodotte, secondo lo standard ISO 14064.
Soc. Agr. Salcheto s.r.l.
Via di Villa Bianca, 15 – 53045 Montepulciano (SI)
www.salcheto.it
Tenute del Cerro – Fattoria del Cerro
Con i suoi 94 ettari iscritti all’Albo del Vino Nobile, è la più grande realtà privata produttrice di Vino Nobile di Montepulciano, in provincia di Siena.
L’ampiezza e la varietà di esposizione dei suoi vigneti garantiscono quindi la possibilità di selezionare, a seconda dell’annata, le migliori uve per produrre vini di alta qualità. Il Prugnolo Gentile, vitigno alla base del Nobile di Montepulciano DOCG, è un Sangiovese tipico della zona che nel corso dei secoli si è adattato al terreno ed al clima tipici della zona.
Il Vino Nobile viene prodotto in tre versioni: Vino Nobile di Montepulciano DOCG, Vino Nobile di Montepulciano Riserva e la selezione Vino Nobile di Montepulciano “Antica Chiusina”. Oltre a questi vini la Tenuta produce anche Chianti Colli Senesi DOCG, Rosso di Montepulciano DOC, “Manero” Rosso di Toscana IGT, “Sangallo” Vinsanto di Montepulciano DOC.
In generale si può affermare che Tenute del Cerro s.p.a rappresenta oggi la concretizzazione di un grande progetto enologico, che considera l’agricoltura nella sua accezione migliore, ponendo al centro la Natura e le sue migliori espressioni locali con l’obiettivo di valorizzarne le caratteristiche per produrre alcune tra le eccellenze italiane più apprezzate al mondo. In pochi decenni è divenuta una realtà agricola di prestigio e player di riferimento su tutti i mercati internazionali, grazie alla ricchezza costituita dal patrimonio delle donne e degli uomini che lavorano con impegno quotidiano per la realizzazione dell’espressione massima della ricerca della qualità.
Tenute del Cerro S.p.A. – Fattoria del Cerro
Via Grazianella, 5 – Acquaviva – 53045 Montepulciano (SI)
www.tenutedelcerro.it
Cia Agricoltori Italiani toscana
È l’organizzazione professionale agricola che rappresenta e difende gli interessi economici, sociali e civili degli agricoltori e di coloro che vivono nelle aree rurali, affermando la fondamentale importanza dell’agricoltura nell’economia e nella società.
La Confederazione in Toscana associa oltre 20.000 titolari di azienda (si tratta di aziende condotte a vario titolo e sotto diversa forma di conduzione). Complessivamente gli iscritti (uomini, donne, giovani e pensionati) sono oltre 80.000
La Cia Toscana svolge per i propri associati servizi di consulenza rivolti alla gestione imprenditoriale; alla promozione dell’innovazione; all’accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari; alla tutela dei diritti delle persone. Cia toscana promuove, anche attraverso le proprie strutture specializzate, una ampia ed articolata attività di animazione territoriale, divulgazione, aggiornamento e formazione degli operatori.
Cia Toscana partecipa ad attività progettuali di ricerca, trasferimento dell’innovazione, sperimentazione di azioni pilota, sia a livello regionale che Europeo, finalizzate alla dell’innovazione tecnologica, di processo, organizzativa e di prodotto in agricoltura.
Cia Agricoltori Italiani Toscana
Via Iacopo Nardi, 41 – 50132 Firenze
www.ciatoscana.eu